Sembra che il tuo carrello sia attualmente vuoto
5. Informazioni pre-contrattuali (Art. 49 d.lgs. 206/2005)
1. Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali o da una corrispondente offerta, il professionista fornisce al consumatore le informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile:
a) le caratteristiche principali dei beni o servizi, nella misura adeguata al supporto e ai beni o servizi;
b) l’identità del professionista;
c) l’indirizzo geografico dove il professionista è stabilito e il suo numero di telefono, di fax e l’indirizzo elettronico, ove disponibili, per consentire al consumatore di contattare rapidamente il professionista e comunicare efficacemente con lui e, se applicabili, l’indirizzo geografico e l’identità del professionista per conto del quale agisce;
d) se diverso dall’indirizzo fornito in conformità della lettera c), l’indirizzo geografico della sede del professionista a cui il consumatore può indirizzare eventuali reclami e, se applicabile, quello del professionista per conto del quale agisce;
e) il prezzo totale dei beni o dei servizi comprensivo delle imposte o, se la natura dei beni o servizi comporta l’impossibilità di calcolare ragionevolmente il prezzo in anticipo, le modalità di calcolo del prezzo e, se del caso, tutte le spese aggiuntive di spedizione, consegna o postali e ogni altro costo oppure, qualora tali spese non possano ragionevolmente essere calcolate in anticipo, l’indicazione che tali spese potranno essere addebitate al consumatore; nel caso di un contratto a tempo indeterminato o di un contratto comprendente un abbonamento, il prezzo totale include i costi totali per periodo di fatturazione; quando tali contratti prevedono l’addebitamento di una tariffa fissa, il prezzo totale equivale anche ai costi mensili totali; se i costi totali non possono essere ragionevolmente calcolati in anticipo, devono essere fornite le modalità di calcolo del prezzo;
f) il costo dell’utilizzo del mezzo di comunicazione a distanza per la conclusione del contratto quando tale costo è calcolato su una base diversa dalla tariffa di base;
g) le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione, la data entro la quale il professionista si impegna a consegnare i beni o a prestare i servizi e, se del caso, il trattamento dei reclami da parte del professionista;
h) in caso di sussistenza di un diritto di recesso, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto conformemente all’articolo 54, comma 1, nonché il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B;
i) se applicabile, l’informazione che il consumatore dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e in caso di contratti a distanza qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta;
l) che, se il consumatore esercita il diritto di recesso dopo aver presentato una richiesta ai sensi dell’articolo 50, comma 3, o dell’articolo 51, comma 8, egli è responsabile del pagamento al professionista di costi ragionevoli, ai sensi dell’articolo 57, comma 3;
m) se non è previsto un diritto di recesso ai sensi dell’articolo 59, l’informazione che il consumatore non beneficerà di un diritto di recesso o, se del caso, le circostanze in cui il consumatore perde il diritto di recesso;
n) un promemoria dell’esistenza della garanzia legale di conformità per i beni;
o) se applicabili, l’esistenza e le condizioni dell’assistenza postvendita al consumatore, dei servizi postvendita e delle garanzie commerciali;
p) l’esistenza di codici di condotta pertinenti, come definiti all’articolo 18, comma 1, lettera f), del presente Codice, e come possa esserne ottenuta copia, se del caso;
q) la durata del contratto, se applicabile, o, se il contratto è a tempo indeterminato o è un contratto a rinnovo automatico, le condizioni per recedere dal contratto;
r) se applicabile, la durata minima degli obblighi del consumatore a norma del contratto;
s) se applicabili, l’esistenza e le condizioni di depositi o altre garanzie finanziarie che il consumatore è tenuto a pagare o fornire su richiesta del professionista;
t) se applicabile, la funzionalità del contenuto digitale, comprese le misure applicabili di protezione tecnica;
u) qualsiasi interoperabilità pertinente del contenuto digitale con l’hardware e il software, di cui il professionista sia a conoscenza o di cui ci si può ragionevolmente attendere che sia venuto a conoscenza, se applicabile;
v) se applicabile, la possibilità di servirsi di un meccanismo extra-giudiziale di reclamo e ricorso cui il professionista è soggetto e le condizioni per avervi accesso.
[…]
4. Le informazioni di cui al comma 1, lettere h), i) e l), possono essere fornite mediante le istruzioni tipo sul recesso di cui all’allegato I, parte A.
Il professionista ha adempiuto agli obblighi di informazione di cui al comma 1, lettere h), i) e l), se ha presentato dette istruzioni al consumatore, debitamente compilate.
5. Le informazioni di cui al comma 1 formano parte integrante del contratto a distanza o del contratto negoziato fuori dei locali commerciali e non possono essere modificate se non con accordo espresso delle parti.
6. Se il professionista non adempie agli obblighi di informazione sulle spese aggiuntive o gli altri costi di cui al comma 1, lettera e), o sui costi della restituzione dei beni di cui al comma 1, lettera i), il consumatore non deve sostenere tali spese o costi aggiuntivi.
7. Nel caso di utilizzazione di tecniche che consentono una comunicazione individuale, le informazioni di cui al comma 1 sono fornite, ove il consumatore lo richieda, in lingua italiana.
8. Gli obblighi di informazione stabiliti nella presente sezione si aggiungono agli obblighi di informazione contenuti nel decreto legislativo 26 marzo 2010, n. 59, e successive modificazioni, e nel decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, e successive modificazioni, e non ostano ad obblighi di informazione aggiuntivi previsti in conformità a tali disposizioni.
9. Fatto salvo quanto previsto dal comma 8, in caso di conflitto tra una disposizione del decreto legislativo 26 marzo 2010, n.59, e successive modificazioni, e del decreto legislativo 9 aprile 2003, n. 70, e successive modificazioni, sul contenuto e le modalità di rilascio delle informazioni e una disposizione della presente sezione, prevale quest’ultima.
10. L’onere della prova relativo all’adempimento degli obblighi di informazione di cui alla presente sezione incombe sul professionista.
La storia di CAPUANO MUSICA inizia a metà degli anni 50 in un piccolo negozio di Montreal (Canada) dove Errico e Naida emigranti dall'Italia aprono una scuola di musica con annesso negozio di strumenti musicali.La fisarmonica era lo strumento maggiormente in voga in quegli anni Errico la insegna ai connazionali organizzandosi anche per la vendita, facendole arrivare direttamente dall'Italia.
Quando l'epoca dei Beatles muta le abitudini musicali e le richieste degli appassionati, Errico e Naida cedono l'attività ad un connazionale e tornano in Italia a Colleferro (RM) dove avviano un nuova attività in un diverso settore merceologico .
Corrono gli anni ed arriviamo ai primi anni 80 siamo precisamente nel 1982 quando CAPUANO MUSICA torna a riaprire i Battenti con un nuovo punto vendita, dove trova posto una scuola di musica ed una piccola attività di noleggio strutture audio e luci , nel giro di pochi anni la nuova attività che vede impegnata buona parte della famiglia diventa un vero e proprio punto di riferimento per l'intero comprensorio , la scuola di musica arriva ad ospitare fino a 300 allievi l'attività di noleggio audio e luci si espande, i punti vendita diventano 2 sempre a Colleferro .
Un momento importante nella storia di CAPUANO MUSICA giunge nei primi anni 90 quando Giuseppe il figlio maggiore e la moglie Ersilia, espandono la rete di vendita raggiungendo i 10 punti vendita ed estendendo le proprie attività nei comuni di Frosinone,Velletri,Sora,Palestrina,Valmontone, consolidando cosi ulteriormente la leadership nel settore musicale.
Fortissimo sviluppo segue anche l'attività legata al noleggio ed agli allestimenti ,CAPUANO MUSICA diventa un installatore di altissimo livello curando forniture per i maggiori eventi in Italia ed all'estero trà cui vale la pena ricordare le Olimpiadi di Torino 2006, moltissime produzioni RAI ,Ferrari,Città del Vaticano,mediaset,e tantissime altre ancora .
La fortissima crisi che inizia dalla fine degli anni 90 richiede una drastica riduzione dei costi e delle risorse impegnate quindi tutti i punti vendita vengono chiusi lasciando operativi solo i due negozi storici di Colleferro. Nel 2008 si inaugura una nuovissima sede di circa 1000 mq sempre a Colleferro nella nuova area logistica SLIM dove inizia una nuova attività legata alle forniture professionali per services installatori e professionisti del settore .Anche in questa occasione CAPUANO MUSICA diventa presto un vero e proprio riferimento in Italia con un parco clienti professionali superiore alle 1000 aziende regolarmente fornite ogni anno . Le attività legate al noleggio vengono pertanto interrotte essendo da quel momento proprio i professionisti del settore i nostri migliori clienti . Circa un decennio impegna l'azienda esclusivamente nella vendita al dettaglio nelle due sedi di Colleferro e nella vendita professionale nella sede dell'area logistica SLIM grazie anche alle collaborazioni con i maggiori distributori italiani le soddisfazioni professionali non mancano.
Al termine del primo decennio degli anni 2000 L'epoca del commercio tradizionale inizia a tramontare i punti vendita sia per la crisi che non demorde che per le mutate abitudini della clientela registrano una fortissima battuta d'arresto quindi è necessario ancora una volta modificare strategie ed investimenti ed ecco allora che grazie soprattutto all'arrivo in azienda di Giorgio appena ventenne CAPUANO MUSICA entra nel mercato elettronico e come da tradizione lo fa nel migliore dei modi inaugurando il proprio sito internet WWW.CAPUANOMUSICA.COM ed aprendo negozi sui maggiori marketplace italiani ed europei quali AMAZON,EBAY,C.DISCOUNT,EPRICE,PRICEMINISTER,HOOD,REAL.DE,FNAC,IBS,affiancando una incessante attivItà sui vari social media quali FACEBOOK,TWITTER,INSTAGRAM,e riuscendo cosi a raggiungere milioni di potenziali clienti in Italia in Europa e nel mondo.
Ogni giorno dalla nostra sede di Colleferro partono centinaia di spedizioni di articoli musicali dirette a musicisti ed appassionati residenti in ogni parte del mondo .
Tantissimi anni di impegno per una azienda che resta a carattere familiare ormai giunta alla 3^ generazione che uniscono lo spirito di sacrificio alla passione per il nostro lavoro che ogni giorno dedichiamo ai nostri clienti perchè sono proprio loro i protagonisti di questa nostra storia orma lunga più di 70 anni .